ログインしてさらにmixiを楽しもう

コメントを投稿して情報交換!
更新通知を受け取って、最新情報をゲット!

UniNettUnoイタリア放送大学コミュのSociologia per Scienze del Turismo

  • mixiチェック
  • このエントリーをはてなブックマークに追加
Prof. Guido Martinotti
(Professore Ordinario di Sociologia Urbana all'Università di Milano Bicocca)
Prof. Sonia Stefanizzi
(Ricercatore Università di Milano Bicocca)
Prof. Nicolò Costa
(Professore Associato di Sociologia del Turismo all'Università di Roma "Tor Vergata")


12 ore di videolezioni trasmesse in televisione


コメント(5)

Il corso si propone di:
Conoscere le principali questioni intellettuali cui cerca di rispondere la sociologia;
Conoscere i contesti sociali in cui sono sviluppate le scienze sociali e ein particolare la sociologia;
Saper inquadrare la sociologia nel contesti del sapere contemporaneo.
Sviluppare competenze nell'analisi sociale e territoriale della società contemporanea;
Acquisire conoscenze di base sui metodi per l'analisi empirica dei dati sociali.
Il corso di Sociologia per Scienze del Turismo è introduttivo al corso di Sociologia del mercato del lavoro e al corso di Sociologia del Turismo. L’intento è di presentare alcune delle grandi questioni affrontate dalla sociologia nell’analisi della società moderna e contemporanea. In particolare il corso delinea lo sviluppo dei problemi dell’analisi sociologica in relazione alle trasformazioni che hanno dato vita prima alla società industriale moderna e poi allo sviluppo della società di massa e, in questi ultimi anni, a una estensione planetaria delle comunicazioni. Si intende fornire non solo una mappa delle nozioni centrali del pensiero sociologico, ma anche suggerire i modi per affrontare, con strumenti aggiornati la conoscenza della società in cui viviamo e in cui si collocano anche i fenomeni sia del lavoro turistico, sia dei comportamenti turistici collettivi.
Nel corso sono presentati per grandi linee i seguenti temi sostantivi
- La nascita delle scienze sociali e lo sviluppo della società industriale
- Analisi critica delle definizioni di sociologia: blocchi concettuali orientativi
- La sociologia e l’approccio empirico alla conoscenza della società
- L’analisi della società di massa
- Il sistema dei saperi
-Tecnologia, sviluppo, società
e alcuni temi di metodologia della ricerca sociale allo scopo di apprendere gli strumenti utili all’analisi delle connessioni tra società, lavoro, tempo libero e turismo

ANTHONY GIDDENS,Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna 1994
RAIMOND BOUDON, Metodologia della ricerca sociologica, Il Mulino, Bologna 2003
Dispense on line nella sezione Materiale didattici collegati alle videolezioni nelle pagine dedicate ai Docenti video della materia
Le letture consigliate hanno lo scopo di informare, in termini molto genereali, sui principali temi affrontati dall’analisi sociologica.
Il testo principale per l’esame, di Anthony Giddens, è un testo di una certa difficoltà ma che sul tema della modernità offre la trattazione più interessante.

Lettura consigliata:
Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli, Alessandro Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino Bologna 1997. Capp 1-2 (pp 17-72);capp,23-24 (pp.643-699)
Nelle pagine dedicate ai Docenti video della materia sono a disposizione alcune dispense interpretative e di approfondimento del testo di Giddens
1 Una definizione critica di sociologia Guido Martinotti
2 La discontinuità della modernita' Guido Martinotti
3 Dis-embedding, fiducia, rischio Guido Martinotti
4 Il lavoro Guido Martinotti
5 Il futuro e la citta': mobilità e sapere Guido Martinotti
6 Teorie del turismo e della modernita' Nicolò Costa
7 Teoria relazionale del turismo di massa Nicolò Costa
8 Turismo e post-modernita' Nicolò Costa
9 La conoscenza scientifica Sonia Stefanizzi
10 Teoria e ricerca Sonia Stefanizzi
11 Il processo di ricerca Sonia Stefanizzi
12 La ricerca qualitativa Sonia Stefanizzi

ログインすると、みんなのコメントがもっと見れるよ

mixiユーザー
ログインしてコメントしよう!

UniNettUnoイタリア放送大学 更新情報

UniNettUnoイタリア放送大学のメンバーはこんなコミュニティにも参加しています

星印の数は、共通して参加しているメンバーが多いほど増えます。

人気コミュニティランキング